ANA Valdagno
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • VESSILLO
    • STATUTO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • PRESIDENTI
    • MODULISTICA
    • PARTNERS
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • ARCHIVIO CENTRO STUDI
    • LIBRI E VIDEOTECA
  • NOTIZIARIO
    • ARCHIVIO
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • GALLERIA
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • NOTIZIE 2025
    • NOTIZIE 2024
    • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022
    • NOTIZIE 2021
  • EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • Vessillo
    • Statuto
    • Storia
    • Direttivo
    • Presidenti
    • Modulistica
    • Partners
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • Centro studi
    • Archivio centro studi
    • Libri e videoteca
  • NOTIZIARIO
    • Notiziario
    • Archivio
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • Coro
    • Storia
    • Direttivo
    • Galleria
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • Notizie
    • Notizie 2021
    • Notizie 2022
    • Notizie 2023
    • Notizie 2024
    • Notizie 2025
  • EVENTI

2023 ANA Valdagno e Avis ricordano nel 60mo il disastroso evento

Vajont 1963

Serata di grande spessore quella vissuta venerdì 15 settembre in Sala Soster in Valdagno, d’altra parte l’argomento era di quelli che fanno ancora sobbalzare sulla poltrona ed allo stesso tempo scendere  più di qualche lacrima. Il dramma del Vajont.

A 60 anni dal disastro erano presenti due studiosi-divulgatori “Della Memoria” del Museo di Longarone, Signori  Giovanni Danielis e Umberto Casal, ed una superstite la Signora Gervasia Mazzucco che aveva 11 anni in quel tremendo ottobre del 1963 un’età in cui puoi avere ancora dei vivissimi ricordi. E poi  LORO  i” Soccorritori” della prima ora. Un pubblico numerosissimo ha ascoltato in assoluto silenzio il racconto della tragedia tutto ben coordinato dal Direttore del Notiziario “Alpini VAL dell’AGNO Martino Montagna.

Importanti i ricordi della Signora Gervasia Mazzucco, puntuali e descrittive  le cognizioni espresse dai due divulgatori
Ricordi duri crudi tremendi quelli dei Soccorritori ad ogni racconto emergevano delle verità forse  tenute nascoste per 60 anni, probabilmente il clima che si era creato in sala, un clima non asettico o salottiero, ma un clima famigliare ha aiutato anche i più riottosi ad aprire la mente l’anima ed il cuore ai RICORDI.

Un ringraziamento particolare ad AVIS Valdagno alla Sezione ANA di Valdagno ai due Presidenti per AVIS Cesare Meggiolaro per ANA Enrico Crocco, un ringraziamento per chi ha seguito con impegno la programmazione di questo eventi un GRAZIE GRANDISSIMO ai Divulgatori alla Sig. Gervasia Mazzucco ma un GRANDE ABBRACCIO AI NOSTRI SOCCORRITORI ALPINI ed ARTIGLIERI. UNA GRANDE EMOZIONANTE e COMMOVENTE serata di STORIA MODERNA, VIVA gli ALPINI VIVA L’ITALIA.

Vr

Sala Soster - Valdagno
Sala Soster - Valdagno
Sala Soster - Valdagno
Sala Soster - Valdagno
La Sig.ra Gervasia Mazzucco Sopravvissuta alla tragedia
Alpino Mario Vigolo
Alpino Maltauro Celestino
Alpino Cavaliere Sergio
Alpino Sudiro Silvio
Alpino Rossato Emilio
Alpino Sandri Silvano
Alpino Zordan Dario
Alpino Guiotto Graziano
Alpino Brunialti Silvano
Alpino Asnicar Onorio
Alpino Gaspari Giancarlo
Alpino Balasso Umberto
Alpino Salvadore Bruno
Alpino Molon Severino
Alpino Spanevello Ruggero
Alpino Storti Gaetano
Alpino Masiero Guerrino
Alpino Benetti Giuseppe
Alpino Peretto Lino
Alpino Massignan Gabriele
Per l’ Alpino Reniero Aurelio Il capogruppo Reniero Andrea di Cerealto
Alpino Turcato Gino
Sala Soster - Valdagno
Vajont - Alpini
Sala Soster - Valdagno
Sala Soster - Valdagno

ULTIME NOTIZIE

  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Monte PulgoMaggio 6, 2025 - 12:20 pm
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Passo ZovoMaggio 6, 2025 - 9:32 am
  • 27 Aprile 2025 – Festa della Solidarietà AlpinaAprile 29, 2025 - 8:15 am
  • 13 Aprile 2025 – Cittadinanza onoraria agli AlpiniAprile 1, 2025 - 8:39 am
  • 2 Marzo 2025 – Assemblea SezionaleMarzo 25, 2025 - 2:44 pm
  • 15 Marzo 2025 – Alpini in azione per EmpoliMarzo 17, 2025 - 2:38 pm
  • Comunicato StampaMarzo 5, 2025 - 9:05 am
  • 10 Febbraio 2025 – Celebrazione giorno del Ricordo alla foiba di BasovizzaFebbraio 12, 2025 - 8:06 am
  • “E.F.A.R.” Educazione, Formazione e Addestramento RagazziFebbraio 7, 2025 - 8:47 am
  • 1/2 Febbraio 2025 – Campionato Italiano Sci di FondoFebbraio 4, 2025 - 1:19 pm

TUTTE LE NOTIZIE

  • Prossimi eventi
  • Notizie 2025
  • Notizie 2024
  • Notizie 2023
  • Notizie 2022
  • Notizie 2021

NOTIZIARIO

  • Archivio notiziario

CENTRO STUDI

  • Archivio centro studi

PROTEZIONE CIVILE ALPINA VALDAGNO

ANA VALDAGNO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - ANA Valdagno
  • metagraphika.com
1 Ottobre 2023 – Santa Messa colle di Santa Maria di Panisacco16 settembre 2023 – Sentiero Storico di Campogrosso
Scorrere verso l’alto