Comunicato Stampa
Progetto “In-Sicurezza”
Il coordinatore nazionale della protezione civile Alpina Andrea Da Broi è intervenuto in tre scuole di Valdagno, nell’ambito di un progetto in collaborazione tra Comune e la locale sezione A.N.A.
Il ruolo del volontario nella società civile e i valori dell’Alpinità sono stati spiegati a 400 studenti delle classi quinte del liceo classico e degli istituti tecnico e professionale che hanno dimostrato grande interesse.
Si chiama “In-Sicurezza” ed è un progetto che vede protagonisti i ragazzi delle scuole di Valdagno che vengono coinvolti in incontri mirati a far capire i valori del volontariato e dell’Alpinità stimolando l’apprendimento di corretti comportamenti in caso di emergenza a scuola, a casa ed in tutti i luoghi abitualmente frequentati dai giovani.
Una tappa importante di questo percorso si è svolta nei giorni scorsi in tre scuole di Valdagno e precisamente al liceo classico “Gian Giorgio Trissino” e agli istituti Industriale e Professionale “Marzotto – Luzzati”, con un ospite d’eccezione come il coordinatore nazionale della protezione civile dell’Associazione nazionale alpini Andrea Da Broi.
Ad accompagnarlo il coordinatore della protezione civile della sezione alpini di Valdagno Marco Franceschetti, il responsabile del progetto E.F.A.R. (Educazione, Formazione ed Addestramento Ragazzi) Stefano Lora ed il vicepresidente sezionale Damiano Tiso. Con loro anche un nutrito gruppo di volontari alpini tra cui la professoressa di liceo in pensione Loretta Lucato, da cui è nata l’idea di coinvolgere i ragazzi, intuizione che ha appassionato la dirigente scolastica Maria Cristina Benetti e portata avanti ora dalla professoressa Silvia Zenere. Con la recente collaborazione tra la sezione A.N.A. di Valdagno e l’amministrazione comunale del sindaco Maurizio Zordan e della sua vice Alessandra Finato, gli incontri saranno estesi a tutte le scuole del territorio.
Quattrocento ragazzi delle classi quinte dei tre istituti hanno partecipato agli incontri della durata di circa un’ora l’uno, incentrati sul tema del ruolo della protezione civile nella nostra società e sul perché diventare volontari.
Il coordinatore nazionale Da Broi è stato stimolato dai ragazzi che hanno posto domande specifiche, anche a livello personale, sulle motivazioni che lo hanno spinto a diventare un volontario di protezione civile, dimostrando un grande interesse. Molto più specifici, invece, gli interventi di Stefano Lora incentrati su nozioni tecniche e sull’alpinità.
La mattinata ha visto quindi tre momenti diversi secondo il seguente cronoprogramma:
dalle 8:40 alle 9:40 presso il Liceo “G.G. Trissino”
dalle 10:40 alle 11:40 presso l’Istituto Tecnico “Marzotto – Luzzati”
dalle 12:30 alle 13:30 presso l’Istituto Professionale “Marzotto – Luzzati”