ANA Valdagno
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • VESSILLO
    • STATUTO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • PRESIDENTI
    • MODULISTICA
    • PARTNERS
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • ARCHIVIO CENTRO STUDI
    • LIBRI E VIDEOTECA
  • NOTIZIARIO
    • ARCHIVIO
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • GALLERIA
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • NOTIZIE 2025
    • NOTIZIE 2024
    • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022
    • NOTIZIE 2021
  • EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • Vessillo
    • Statuto
    • Storia
    • Direttivo
    • Presidenti
    • Modulistica
    • Partners
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • Centro studi
    • Archivio centro studi
    • Libri e videoteca
  • NOTIZIARIO
    • Notiziario
    • Archivio
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • Coro
    • Storia
    • Direttivo
    • Galleria
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • Notizie
    • Notizie 2021
    • Notizie 2022
    • Notizie 2023
    • Notizie 2024
    • Notizie 2025
  • EVENTI

Pellegrinaggio alla cima del Monte Cauriol

27 Agosto – Cerimonia commemorativa presso la chiesetta del
“Campigol de fero”

“El porte pasiensa sior Capelan, che co l’è tut fenì ghe faron ‘na ceséta…”.
Così si esprimeva nel 1916 il capitano Gabriele Sante Nasci, del battaglione “Feltre” (7° reggimento alpini), verso il suo Cappellano, don Luigi Agostini, alquanto risentito per le imprecazioni ed il frasario non proprio divinatorio usato dagli alpini sia nel fragore delle battaglie che durante i lavori di sistemazione delle posizioni lungo i durissimi sei mesi, da novembre 1916 a tutto aprile 1917.

La promessa venne mantenuta, anche a doveroso ricordo dei centinaia di Alpini periti nelle azioni per la conquista della vetta e la prima messa fu celebrata il 15 Settembre 1917 da Don Agostini del Feltre.

Dovuto alle vicissitudini della guerra, la chiesetta venne abbandonata per molti anni e solo grazie alla caparbietà e buona volontà degli Alpini venne recuperata e ogni anno si torna a commemorare e a ricordare gli Alpini che hanno combattuto e dato la loro vita per la nostra libertà.

Alla commemorazione di domenica 27 Agosto era presente la bandiera di guerra del 7 Reggimento Alpini con picchetto d’onore di Alpini in armi, e vessilli sezionali tra i quali il nostro della sezione di Valdagno scortato dal Vicepresidente Damiano Tiso, alcuni dei nostri gagliardetti e i nostri Alpini.

Il Nostro vessillo scortato dal Vicepresidente Damiano Tiso, gagliardetti e Alpini della nostra sezione
Il Colonello Andrea Carli Comandante del 7 Alpini Il generale in congedo Stefano Fregona con il nostro vicepresidente sezionale Damiano Tiso, il responsabile del centro studi sezionale Gianluca Scorsone e altri Alpini della nostra sezione
Parte del gruppo di Valdagnesi presenti a commemorazione Cauriol
Breve storia della chiesetta “Campigol de Fero”

ULTIME NOTIZIE

  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Monte PulgoMaggio 6, 2025 - 12:20 pm
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Passo ZovoMaggio 6, 2025 - 9:32 am
  • 27 Aprile 2025 – Festa della Solidarietà AlpinaAprile 29, 2025 - 8:15 am
  • 13 Aprile 2025 – Cittadinanza onoraria agli AlpiniAprile 1, 2025 - 8:39 am
  • 2 Marzo 2025 – Assemblea SezionaleMarzo 25, 2025 - 2:44 pm
  • 15 Marzo 2025 – Alpini in azione per EmpoliMarzo 17, 2025 - 2:38 pm
  • Comunicato StampaMarzo 5, 2025 - 9:05 am
  • 10 Febbraio 2025 – Celebrazione giorno del Ricordo alla foiba di BasovizzaFebbraio 12, 2025 - 8:06 am
  • “E.F.A.R.” Educazione, Formazione e Addestramento RagazziFebbraio 7, 2025 - 8:47 am
  • 1/2 Febbraio 2025 – Campionato Italiano Sci di FondoFebbraio 4, 2025 - 1:19 pm

TUTTE LE NOTIZIE

  • Prossimi eventi
  • Notizie 2025
  • Notizie 2024
  • Notizie 2023
  • Notizie 2022
  • Notizie 2021

NOTIZIARIO

  • Archivio notiziario

CENTRO STUDI

  • Archivio centro studi

PROTEZIONE CIVILE ALPINA VALDAGNO

ANA VALDAGNO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - ANA Valdagno
  • metagraphika.com
22/23 Luglio 2023 – Adunata Altissimo27 Agosto 2023 – Veterani del Battaglione Pieve di Cadore
Scorrere verso l’alto