ANA Valdagno
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • VESSILLO
    • STATUTO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • PRESIDENTI
    • MODULISTICA
    • PARTNERS
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • ARCHIVIO CENTRO STUDI
    • LIBRI E VIDEOTECA
  • NOTIZIARIO
    • ARCHIVIO
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • GALLERIA
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • NOTIZIE 2025
    • NOTIZIE 2024
    • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022
    • NOTIZIE 2021
  • EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • Vessillo
    • Statuto
    • Storia
    • Direttivo
    • Presidenti
    • Modulistica
    • Partners
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • Centro studi
    • Archivio centro studi
    • Libri e videoteca
  • NOTIZIARIO
    • Notiziario
    • Archivio
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • Coro
    • Storia
    • Direttivo
    • Galleria
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • Notizie
    • Notizie 2021
    • Notizie 2022
    • Notizie 2023
    • Notizie 2024
    • Notizie 2025
  • EVENTI

NIKOLAJEWKA 2023

Gruppo Alpini Cornedo

Bella e interessantissima mattinata, Giovedì 26 Gennaio per alcune classi delle terze medie di Cornedo, che grazie alla disponibilità del direttore didattico, e degli insegnanti hanno potuto assistere ed essere compartecipi, con le loro canzoni e musiche a tema, a una lezione “straordinaria” di Storia tenuta dallo storico e ufficiale degli Alpini della sezione di Valdagno 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗥𝗮𝘀𝗶𝗮.

Si è parlato della 𝗿𝗶𝘁𝗶𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝘂𝘀𝘀𝗶𝗮, 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝟭𝟵𝟰𝟯, nel corso della Seconda guerra mondiale e proprio il 𝟮𝟲 𝗚𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 ricorrono gli 80 anni dall’ uscita degli Alpini dalla sacca del fiume Don, area in cui i nostri Alpini erano intrappolati e solo grazie alla loro forza d’animo e caparbietà sono riusciti, in pochi, a sopravvivere con l’ultima battaglia e uscita da Nikolajewka per tornare a “baita”.

Oltre al relatore Rasia sono intervenuti il 𝗰𝗮𝗽𝗼𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗔𝗹𝗽𝗶𝗻𝗶 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗿𝗻𝗲𝗱𝗼 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗲 𝗙𝗮𝗿𝗮𝗿𝗱𝗼, organizzatore dell’incontro, 𝗶𝗹 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗶𝗱𝗲𝗻𝘁𝗲 𝘀𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗘𝗻𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗖𝗿𝗼𝗰𝗰𝗼, il comune di Cornedo con la presenza dell’𝗮𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹’ 𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗹𝗲𝗻𝗮 𝗣𝗲𝗹𝗼𝘀𝗼, e la 𝗦𝗶𝗴𝗻𝗼𝗿𝗮 𝗪𝗶𝗹𝗺𝗮 𝗗𝗶𝘀𝗰𝗼𝗻𝘇𝗶, che ha raccontato la sua commovente storia di orfana di padre, partito per la Russia quando lei non era ancora nata, e mai più tornato.

Straordinaria, l’attenzione dei giovani studenti che su invito del capogruppo Raffaele potranno cimentarsi nella scrittura di loro pensieri e racconti da presentare alle loro insegnanti, e che saranno oggetto di riconoscimento con premio finale.

L’invito del capogruppo Raffaele Farardo e del presidente Sezionale Enrico Crocco, rivolto a tutti gli alunni accompagnati dai genitori, ed esteso ad Alpini e popolazione è di partecipare alla 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘂𝗳𝗳𝗶𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗹 𝗺𝗼𝗻𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗡𝗶𝗸𝗼𝗹𝗮𝗷𝗲𝘄𝗸𝗮, di Cornedo in piazza, sabato 4 Febbraio con programma come da locandina allegata.

Locandina di Sabato 4 febbraio

Presentazione della mattinata

La sala e i giovani studenti

Saluto della dirigente scolastica Patrizia Lombardi

Saluto del Capogruppo Raffaele Farardo. Al suo fianco la dirigente scolastica Lombardi Patrizia che con i suoi insegnanti ha appoggiato di buon grado l’iniziativa Alpina.

Saluto del presidente sezionale enrico Crocco

Scambio di piccoli simboli associativi tra Alpini e scuola

Franco Rasia Storico della sezione di Valdagno e ufficiale degli Alpini

la Signora Vilma racconta la commovente storia di suo Papà, mai conosciuto, disperso in Russia.

Gli Alpini lasciano un bel ricordo nella terra del Don costruendo e donando un asilo al paese di Rossoch, con l’auspicio che le inutili guerre non possano più aver vita. Purtroppo dopo 80 anni la terra del Don è ancora martoriata da bombe e battaglie.

ULTIME NOTIZIE

  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Monte PulgoMaggio 6, 2025 - 12:20 pm
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Passo ZovoMaggio 6, 2025 - 9:32 am
  • 27 Aprile 2025 – Festa della Solidarietà AlpinaAprile 29, 2025 - 8:15 am
  • 13 Aprile 2025 – Cittadinanza onoraria agli AlpiniAprile 1, 2025 - 8:39 am
  • 2 Marzo 2025 – Assemblea SezionaleMarzo 25, 2025 - 2:44 pm
  • 15 Marzo 2025 – Alpini in azione per EmpoliMarzo 17, 2025 - 2:38 pm
  • Comunicato StampaMarzo 5, 2025 - 9:05 am
  • 10 Febbraio 2025 – Celebrazione giorno del Ricordo alla foiba di BasovizzaFebbraio 12, 2025 - 8:06 am
  • “E.F.A.R.” Educazione, Formazione e Addestramento RagazziFebbraio 7, 2025 - 8:47 am
  • 1/2 Febbraio 2025 – Campionato Italiano Sci di FondoFebbraio 4, 2025 - 1:19 pm

TUTTE LE NOTIZIE

  • Prossimi eventi
  • Notizie 2025
  • Notizie 2024
  • Notizie 2023
  • Notizie 2022
  • Notizie 2021

NOTIZIARIO

  • Archivio notiziario

CENTRO STUDI

  • Archivio centro studi

PROTEZIONE CIVILE ALPINA VALDAGNO

ANA VALDAGNO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - ANA Valdagno
  • metagraphika.com
4 Febbraio 2023 – Commemorazione di Nikolaevka4 Febbraio 2023 – Nikolajewka Sfilata
Scorrere verso l’alto