ANA Valdagno
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • VESSILLO
    • STATUTO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • PRESIDENTI
    • MODULISTICA
    • PARTNERS
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • ARCHIVIO CENTRO STUDI
    • LIBRI E VIDEOTECA
  • NOTIZIARIO
    • ARCHIVIO
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • GALLERIA
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • NOTIZIE 2025
    • NOTIZIE 2024
    • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022
    • NOTIZIE 2021
  • EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • Vessillo
    • Statuto
    • Storia
    • Direttivo
    • Presidenti
    • Modulistica
    • Partners
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • Centro studi
    • Archivio centro studi
    • Libri e videoteca
  • NOTIZIARIO
    • Notiziario
    • Archivio
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • Coro
    • Storia
    • Direttivo
    • Galleria
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • Notizie
    • Notizie 2021
    • Notizie 2022
    • Notizie 2023
    • Notizie 2024
    • Notizie 2025
  • EVENTI

Adunata Triveneta Alpini Belluno 2023

16/18 Giugno

Di grande spessore la partecipazione all’adunata triveneta 2023 a Belluno, con l’ottima organizzazione della Sezione di Belluno e la straordinaria risposta degli Alpini, della sezione di Valdagno, presente in maniera massiccia alla manifestazione.

Inizio dei lavori già venerdì pomeriggio con l’inaugurazione della cittadella della PC ANA che ha visto esposto il nostro potabilizzatore egregiamente gestito dai nostri volontari.

Sabato mattina cerimonia sul monte Nevegal con la presenza del nostro Vessillo scortato dal vice presidente Tiso e il consigliere Scorsone.

Domenica una bellissima e per gli Alpini emozionante sfilata per le vie di Belluno, accolti da due ali di folla e un sole estivo che ha riscaldato i cuori.

Nelle foto che testimoniano la nostra importante presenza abbiamo immortalato i nostri Alpini durante la sfilata e in un luogo, Ponte degli Alpini con alle spalle il monte Serva per antonomasia simbolo dei ricordi della vita che molti di noi hanno trascorso in caserma a Belluno.

Il monte Serva, attraverso i cambiamenti di colore scandiva le stagioni dal bianco della neve in inverno al verde cristallino e un p’ò più pallido della primavera e dell’estate e al bruno dell’autunno.

Passati i quattro colori era giunto il momento di tornare a casa, allora con impazienza; oggi con nostalgia.
Il ponte degli Alpini arrivando da Feltre, il punto di svolta, a sinistra verso la caserma Salsa e il sesto artiglieria da montagna, a sinistra verso la Fantuzzi.

Chi oltrepassava il ponte si allungava verso la caserma Toigo e ancora i più fortunati verso Pieve e Tai di Cadore.
“BEI TEMPI”

Vice presidente Tiso e Scorsone al Nevegal

Attesa pre sfilata

La nostra PC Sezionale

Grazie alla fanfara che ci ha accompagnato nella nostra festa

I Vice presidente e cerimonieri scalpitano, non arrivano notizie dal quadro comando

I vice presidenti e cerimonieri scalpitano e cercano di informare gli Alpini in attesa della partenza.

Nonno Giovanni si riposa

La sfilata

Vessillo scortato dal Presidente Enrico Crocco e dal Colonello Alessandro Cottone

I sindaci e rappresentanti istituzionali della vallata dell’Agno che ringraziamo per essere sempre a fianco di noi Alpini.

Complesso bandistico di Cornedo. Un immenso grazie della loro collaborazione

Dal ponte degli Alpini il Monte Serva Da qua in poi andiamo a ruota libera.

ULTIME NOTIZIE

  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Monte PulgoMaggio 6, 2025 - 12:20 pm
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Passo ZovoMaggio 6, 2025 - 9:32 am
  • 27 Aprile 2025 – Festa della Solidarietà AlpinaAprile 29, 2025 - 8:15 am
  • 13 Aprile 2025 – Cittadinanza onoraria agli AlpiniAprile 1, 2025 - 8:39 am
  • 2 Marzo 2025 – Assemblea SezionaleMarzo 25, 2025 - 2:44 pm
  • 15 Marzo 2025 – Alpini in azione per EmpoliMarzo 17, 2025 - 2:38 pm
  • Comunicato StampaMarzo 5, 2025 - 9:05 am
  • 10 Febbraio 2025 – Celebrazione giorno del Ricordo alla foiba di BasovizzaFebbraio 12, 2025 - 8:06 am
  • “E.F.A.R.” Educazione, Formazione e Addestramento RagazziFebbraio 7, 2025 - 8:47 am
  • 1/2 Febbraio 2025 – Campionato Italiano Sci di FondoFebbraio 4, 2025 - 1:19 pm

TUTTE LE NOTIZIE

  • Prossimi eventi
  • Notizie 2025
  • Notizie 2024
  • Notizie 2023
  • Notizie 2022
  • Notizie 2021

NOTIZIARIO

  • Archivio notiziario

CENTRO STUDI

  • Archivio centro studi

PROTEZIONE CIVILE ALPINA VALDAGNO

ANA VALDAGNO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - ANA Valdagno
  • metagraphika.com
1 Luglio 2023 – Cerimonia in Vetta a Monte Zevola22/23 Luglio 2023 – Adunata Altissimo 2023
Scorrere verso l’alto