ANA Valdagno
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • VESSILLO
    • STATUTO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • PRESIDENTI
    • MODULISTICA
    • PARTNERS
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • ARCHIVIO CENTRO STUDI
    • LIBRI E VIDEOTECA
  • NOTIZIARIO
    • ARCHIVIO
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • GALLERIA
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • NOTIZIE 2025
    • NOTIZIE 2024
    • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022
    • NOTIZIE 2021
  • EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • Vessillo
    • Statuto
    • Storia
    • Direttivo
    • Presidenti
    • Modulistica
    • Partners
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • Centro studi
    • Archivio centro studi
    • Libri e videoteca
  • NOTIZIARIO
    • Notiziario
    • Archivio
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • Coro
    • Storia
    • Direttivo
    • Galleria
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • Notizie
    • Notizie 2021
    • Notizie 2022
    • Notizie 2023
    • Notizie 2024
    • Notizie 2025
  • EVENTI

Vicenza assegna la cittadinanza onoraria alle penne nere

Dai cori al baccalà, una lunga serie di iniziative per celebrare gli alpini

Vicenza assegna la cittadinanza onoraria alle penne nere

Il Battaglione Alpini riceve la cittadinanza onoraria di Vicenza. La cerimonia si terrà sabato in Piazza dei Signori. || Le penne nere del Battaglione Vicenza scalano la vetta della storia e arrivano ad oggi con una memoria da trasmettere: un battaglione glorioso, profondamente legato alla città del Palladio. Per celebrarlo Vicenza gli riconosce la cittadinanza onoraria. Abbiamo ancora negli occhi i momenti più palpitanti dell’inaugurazione del ponte degli Alpini, domenica scorsa, seguita da Rete Veneta con ascolti record. Dopo che Bassano ha fatto vibrare la sua anima alpina, ora tocca a Vicenza celebrare le sue penne nere: giovedì il consiglio comunale approverà la delibera di conferimento della cittadinanza onoraria al Battaglione Alpini Vicenza “per l’esemplare servizio ispirato ai fondamentali valori umani della solidarietà, della pace e dell’aiuto al prossimo e della difesa dei diritti umani”. Sabato 9 ottobre due corone d’alloro saranno deposte al monumento delle 8 Aquile e alla targa dedicata al Battaglione Vicenza sul piazzale della Vittoria a Monte Berico. Alle dieci e mezzo, poi, nella Loggia del Capitaniato che si affaccia su Piazza dei Signori, con una sobria cerimonia verrà consegnata la pergamena con il conferimento della cittadinanza onoraria di Vicenza al 9° Reggimento Alpini

Dai cori al baccalà, una lunga serie di iniziative per celebrare gli alpini

Venerdì 8 ottobre alle 21 i cori Ana “Amici Miei” di Montegalda e Coro Alpino di Lumignano terranno un concerto nella chiesa di Santa Corona (ingresso con green pass).

Sabato 9 ottobre alle 9, due corone di alloro saranno deposte al monumento delle 8 Aquile e alla targa dedicata al Battaglione Vicenza sul piazzale della Vittoria a Monte Berico.

Alle 10.30 nella Loggia del Capitaniato che si affaccia su piazza dei Signori, avverrà la cerimonia di consegna del conferimento della cittadinanza onoraria della città di Vicenza al Battaglione Vicenza 9° Reggimento Alpini.

Saranno presenti le autorità cittadine, i comandanti del battaglione e del reggimento, il presidente nazionale dell’ANA Sebastiano Favero e della sezione di Vicenza Monte Pasubio Luciano Cherobin.

Infine, alle 20.30, nel tempio di San Lorenzo ci sarà un concerto dell’Orchestra dei Fiati della Provincia di Vicenza diretta dal maestro Andrea Loss. Nel corso della serata è in programma la cerimonia per il rinnovo del gemellaggio tra la sezione di Vicenza Monte Pasubio e la sezione Abruzzi (ingresso con green pass).

VICENZA 9 oittobre 2021

ULTIME NOTIZIE

  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Monte PulgoMaggio 6, 2025 - 12:20 pm
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Passo ZovoMaggio 6, 2025 - 9:32 am
  • 27 Aprile 2025 – Festa della Solidarietà AlpinaAprile 29, 2025 - 8:15 am
  • 13 Aprile 2025 – Cittadinanza onoraria agli AlpiniAprile 1, 2025 - 8:39 am
  • 2 Marzo 2025 – Assemblea SezionaleMarzo 25, 2025 - 2:44 pm
  • 15 Marzo 2025 – Alpini in azione per EmpoliMarzo 17, 2025 - 2:38 pm
  • Comunicato StampaMarzo 5, 2025 - 9:05 am
  • 10 Febbraio 2025 – Celebrazione giorno del Ricordo alla foiba di BasovizzaFebbraio 12, 2025 - 8:06 am
  • “E.F.A.R.” Educazione, Formazione e Addestramento RagazziFebbraio 7, 2025 - 8:47 am
  • 1/2 Febbraio 2025 – Campionato Italiano Sci di FondoFebbraio 4, 2025 - 1:19 pm

TUTTE LE NOTIZIE

  • Prossimi eventi
  • Notizie 2025
  • Notizie 2024
  • Notizie 2023
  • Notizie 2022
  • Notizie 2021

NOTIZIARIO

  • Archivio notiziario

CENTRO STUDI

  • Archivio centro studi

PROTEZIONE CIVILE ALPINA VALDAGNO

ANA VALDAGNO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - ANA Valdagno
  • metagraphika.com
Agosto 2021Il Monte Civillina tra natura e storia
Scorrere verso l’alto