ANA Valdagno
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • VESSILLO
    • STATUTO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • PRESIDENTI
    • MODULISTICA
    • PARTNERS
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • ARCHIVIO CENTRO STUDI
    • LIBRI E VIDEOTECA
  • NOTIZIARIO
    • ARCHIVIO
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • GALLERIA
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • NOTIZIE 2025
    • NOTIZIE 2024
    • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022
    • NOTIZIE 2021
  • EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • Vessillo
    • Statuto
    • Storia
    • Direttivo
    • Presidenti
    • Modulistica
    • Partners
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • Centro studi
    • Archivio centro studi
    • Libri e videoteca
  • NOTIZIARIO
    • Notiziario
    • Archivio
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • Coro
    • Storia
    • Direttivo
    • Galleria
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • Notizie
    • Notizie 2021
    • Notizie 2022
    • Notizie 2023
    • Notizie 2024
    • Notizie 2025
  • EVENTI

Valdagno, gli Alpini ora sono testimonial della prevenzione anche per la salute

Valdagno, 26 giugno 2021
Attestato consegnato dalla Lilt provinciale Vicenza, dal Comune di Valdagno e da Centro di medicina Ex CMR Schio.

L’incontro con la ginecologa Elena Gaianigo e l’urologa Anila Minja ha dato le linee della salute urologica e ginecologica

L’incontro partecipato ha dato il via al tour alpino della prevenzione che toccherà ora Schio, Thiene, Marostica e Bassano del Grappa.

Si è aperto con la consegna al presidente della sezione Ana Valdagno Enrico Crocco dell’attestato di Ambassador della prevenzione l’incontro dell’altra sera a Palazzo Festari in centro storico a Valdagno dal titolo ““Donna e uomo alla prova dei 50”. Un riconoscimento conferito dalla Lilt provinciale di Vicenza, dal Comune di Valdagno, rappresentato consigliere comunale delegato alla sanità Alberto Pavan, e da Centro di medicina Ex CMR Schio per aver aderito ad un progetto di informazione che coinvolge alpini e cittadini e che a partire da Valdagno toccherà i principali comuni dell’Alto vicentino. Un riconoscimento dato agli alpini per l’impegno assunto nel divulgare le buone prassi della salute e dei corretti stili di vita insieme alla diagnosi precoce.

“Prevenire vuol dire vivere nello slogan della Lega contro i tumori – ha detto Giuseppe Bepi Galvanin, già presidente Ana Vicenza e oggi vice presidente Lilt – con questi incontri intendiamo sensibilizzare i cittadini sulla necessità di avere cura della propria salute così come gli alpini hanno attenzione verso il territorio. E la consapevolezza che la diagnosi precoce serve per salvare vite umane, pertanto uomo e donna, ciascuno di noi ha la responsabilità della presa in carico di se stesso”.

L’iniziativa, promossa dagli Alpini di Valdagno grazie alla Lilt provincia di Vicenza e di Centro di medicina Ex CMR Valdagno, è stata patrocinata dal Comune di Valdagno. L’incontro gratuito, con una buona partecipazione di pubblico, ha visto la partecipazione della dottoressa Elena Gaianigo, ginecologa di Centro di medicina ex CMR Valdagno, e della dott.ssa Anila Minja Urologa Ulss 8 Berica e Lilt Vicenza, con l’introduzione del dottor Rolando Negrin, direttore sanitario Lilt Vicenza.

“In molti casi i problemi del singolo possono diventare problemi della coppia e quindi creare quelle fratture che da fisiche diventano emozionali – ha concluso la dottoressa Elena Gaianigo, ginecologa – L’importante è prendere consapevolezza dei problemi, parlarne e valutare insieme agli specialisti le soluzioni possibili. Oggi come medici disponiamo di importanti e numerosi strumenti, che sono efficaci. Serve però la volontà e la compartecipazione dei pazienti per renderli tali”

Al centro dell’incontro il tema dell’approssimarsi dei 50 anni di età e la concomitanza di quei controlli che si rendono opportuni a tutela del proprio stato di salute: dalla menopausa alla prevenzione urologica. Il tour alpino della prevenzione, partito giovedì sera da Valdagno, toccherà Schio il 13 luglio. Seguiranno le tappe di Thiene, Marostica e Bassano del Grappa.

Centro di Medicina SpA I Casa di cura Villa Maria SpA

Ufficio Comunicazione e Media Cell. 320 4321544

e-mail: marcoceottocom@gmail.com

e-mail: marco.ceotto@centrodimedicina.com

web site: www.centrodimedicina.com I www.cdcvillamaria.it

Valdagno, 26 giugno 2021

ULTIME NOTIZIE

  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Monte PulgoMaggio 6, 2025 - 12:20 pm
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Passo ZovoMaggio 6, 2025 - 9:32 am
  • 27 Aprile 2025 – Festa della Solidarietà AlpinaAprile 29, 2025 - 8:15 am
  • 13 Aprile 2025 – Cittadinanza onoraria agli AlpiniAprile 1, 2025 - 8:39 am
  • 2 Marzo 2025 – Assemblea SezionaleMarzo 25, 2025 - 2:44 pm
  • 15 Marzo 2025 – Alpini in azione per EmpoliMarzo 17, 2025 - 2:38 pm
  • Comunicato StampaMarzo 5, 2025 - 9:05 am
  • 10 Febbraio 2025 – Celebrazione giorno del Ricordo alla foiba di BasovizzaFebbraio 12, 2025 - 8:06 am
  • “E.F.A.R.” Educazione, Formazione e Addestramento RagazziFebbraio 7, 2025 - 8:47 am
  • 1/2 Febbraio 2025 – Campionato Italiano Sci di FondoFebbraio 4, 2025 - 1:19 pm

TUTTE LE NOTIZIE

  • Prossimi eventi
  • Notizie 2025
  • Notizie 2024
  • Notizie 2023
  • Notizie 2022
  • Notizie 2021

NOTIZIARIO

  • Archivio notiziario

CENTRO STUDI

  • Archivio centro studi

PROTEZIONE CIVILE ALPINA VALDAGNO

ANA VALDAGNO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - ANA Valdagno
  • metagraphika.com
Nascita piccolo LorenzoAgosto 2021
Scorrere verso l’alto