ANA Valdagno
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • VESSILLO
    • STATUTO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • PRESIDENTI
    • MODULISTICA
    • PARTNERS
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • ARCHIVIO CENTRO STUDI
    • LIBRI E VIDEOTECA
  • NOTIZIARIO
    • ARCHIVIO
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • GALLERIA
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • NOTIZIE 2025
    • NOTIZIE 2024
    • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022
    • NOTIZIE 2021
  • EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • Vessillo
    • Statuto
    • Storia
    • Direttivo
    • Presidenti
    • Modulistica
    • Partners
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • Centro studi
    • Archivio centro studi
    • Libri e videoteca
  • NOTIZIARIO
    • Notiziario
    • Archivio
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • Coro
    • Storia
    • Direttivo
    • Galleria
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • Notizie
    • Notizie 2021
    • Notizie 2022
    • Notizie 2023
    • Notizie 2024
    • Notizie 2025
  • EVENTI

Protezione Civile ANA Valdagno e formazione

7 Dicembre 2023

Non trova soste la formazione, sempre più obbligatoria per i nostri volontari di PC sezionale.
Oltre ai tradizionali corsi formativi base e salute sicurezza, i nostri volontari di PC si approcciano continuamente a corsi specifici, molto importanti per la gestione emotiva in attività emergenziale e altri corsi specialistici, per abilitarsi all’ utilizzo di attrezzature particolari in ambito PC.

Si spazia in tutte le direzioni dall’utilizzo delle macchine movimento terra, alle piattaforme aeree, all‘ abilitazione di utilizzo gru su camion, all’utilizzo di pompe, ma non di meno importanza è la preparazione dei volontari a gestire l’emergenza a 360 gradi, lavorando non con attrezzature ma con la capacità di assistere anche emotivamente le persone che subiscono l’emergenza.

Moira Ponza, Cristina Chemello, Giancarlo Barbiero e Armando Minati della ns sezione hanno partecipato al corso “GESTIONE DELL’EMOTIVITA’ E DELLO STRESS IN AMBITO DI PROTEZIONE CIVILE” Corso della durata di 20 ore dove si sono messe in evidenza le dinamiche di gestione di un team, vantaggi e svantaggi di lavorare insieme, come fare squadra in emergenza, tenendo conto delle dinamiche delle emozioni che si presentano.

Le emozioni che si scatenano, i segni e i sintomi per riconoscere quando una persona o un volontario, non è più in adattamento ma diventa un pericolo per la squadra. Caratteristiche della comunicazione che avviene sempre anche senza parlare ma con il linguaggio del corpo, sia con le persone che si trovano in emergenza che con i volontari, con attenzione particolare allo stress che potrebbe coinvolgere i volontari stessi. Riconoscimento del leader di squadra, capacità di ascolto, coinvolgimento fiducia.
In certe situazioni questi aspetti sono molto più importanti di saper usare un’attrezzatura e anche in questo i nostri volontari si stanno impegnando e formando.

Gruppo dei Volontari del corso "GESTIONE DELL’EMOTIVITA’ E DELLO STRESS IN AMBITO DI PROTEZIONE CIVILE” erogato da ICE & FIRE

ULTIME NOTIZIE

  • Cittadinanza Onoraria per Pietro Paolo FinLuglio 2, 2025 - 7:16 am
  • 29 Giugno 2025 – Cerimonia al rifugio ContrinLuglio 2, 2025 - 7:00 am
  • Giugno 2025 – Raduno a ConeglianoGiugno 30, 2025 - 7:24 am
  • 24 Maggio 2025 – Serata Corale a MuzzolonMaggio 27, 2025 - 12:22 pm
  • 96^ Adunata Nazionale Alpini a BiellaMaggio 13, 2025 - 9:01 am
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Monte PulgoMaggio 6, 2025 - 12:20 pm
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Passo ZovoMaggio 6, 2025 - 9:32 am
  • 27 Aprile 2025 – Festa della Solidarietà AlpinaAprile 29, 2025 - 8:15 am
  • 13 Aprile 2025 – Cittadinanza onoraria agli AlpiniAprile 1, 2025 - 8:39 am
  • 2 Marzo 2025 – Assemblea SezionaleMarzo 25, 2025 - 2:44 pm

TUTTE LE NOTIZIE

  • Prossimi eventi
  • Notizie 2025
  • Notizie 2024
  • Notizie 2023
  • Notizie 2022
  • Notizie 2021

NOTIZIARIO

  • Archivio notiziario

CENTRO STUDI

  • Archivio centro studi

PROTEZIONE CIVILE ALPINA VALDAGNO

ANA VALDAGNO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - ANA Valdagno
  • metagraphika.com
2 Dicembre 2023 – Commemorazione del Btg. Alpini “Monte Berico”09 Dicembre 2023 – Festa sociale della Protezione Civile ANA Sezione di...
Scorrere verso l’alto