ANA Valdagno
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • VESSILLO
    • STATUTO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • PRESIDENTI
    • MODULISTICA
    • PARTNERS
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • ARCHIVIO CENTRO STUDI
    • LIBRI E VIDEOTECA
  • NOTIZIARIO
    • ARCHIVIO
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • GALLERIA
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • NOTIZIE 2025
    • NOTIZIE 2024
    • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022
    • NOTIZIE 2021
  • EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • Vessillo
    • Statuto
    • Storia
    • Direttivo
    • Presidenti
    • Modulistica
    • Partners
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • Centro studi
    • Archivio centro studi
    • Libri e videoteca
  • NOTIZIARIO
    • Notiziario
    • Archivio
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • Coro
    • Storia
    • Direttivo
    • Galleria
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • Notizie
    • Notizie 2021
    • Notizie 2022
    • Notizie 2023
    • Notizie 2024
    • Notizie 2025
  • EVENTI

Presentazione del libro di Claudio Gattera

3 Novembre 2023

Presentato il libro del prof. Claudio Gattera che riprende la raccolta
dei 25 inserti storici ospitati dal nostro notiziario.

“Un libro che restituisce ai nomi la dignità dei volti e delle storie”.
Lo scrive nella sua prefazione il presidente nazionale dell’A.N.A. Sebastiano Favero, sottolineando l’importanza del libro intitolato “Per non dimenticare”. La Grande Guerra degli Alpini della Valle dell’Agno raccontata attraverso le azioni e i combattimenti in cui trovarono la morte o nei quali furono decorati per atti di eroismo”.

Un libro presentato lo scorso 3 novembre in sala Soster, un giorno prima delle celebrazioni per la Festa dell’Unità Nazionale e della giornata delle Forze Armate, scritto dal professor Claudio Gattera, lo storico della nostra sezione su proposta del Centro Studi. Un certosino lavoro di ricerca e di raccolta da archivi ed altre pubblicazioni che ha trovato spazio nella nostra rivista “Alpini Val dell’Agno” con un inserto centrale di 4 pagine, praticamente da otto anni fino allo scorso numero di ottobre.

Per completare questa preziosa opera è stato pensato di realizzare il libro che, oltre a mostrare i volti dei nostri Alpini caduti a causa della Prima Guerra Mondiale, ne racconta il tragico destino (260 le vittime accertate provenienti dalla nostra vallata). Una scia di morte iniziata anche prima dell’inizio del conflitto, a causa di frane e slavine, proseguita durante le cruenti battaglie o nel periodo di prigionia, e conclusasi anche 3/4 anni dopo la fine della guerra, con una trentina di Alpini venuti a mancare per le gravi conseguenze riportate. Gli Alpini della Vallata furono protagonisti di azioni belliche nei tre Battaglioni vicentini, (Vicenza, Monte Berico e Valleogra) tra i più coinvolti e molti di loro furono decorati con le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo per azioni meritevoli.

Un libro che si fa leggere facilmente perché ricco di foto storiche, mappe e illustrazioni dell’epoca tratte da “La Domenca del Corriere” disegnate dall’arzignanese Achille Beltrame. Ma anche i racconti sono coinvolgenti perché non mancano storie particolari di vite salvate per casi fortuiti e di vite spezzate per un banale incidente stradale durante un breve congedo. Ma quello che rimane impresso dopo la lettura di questo libro è la triste conferma di quanto poco valore abbia avuto la vita umana con migliaia di uomini considerati come carne da macello e di come la storia, a volte, non riesca ad insegnare nulla. Per questo è fondamentale… non dimenticare!

Il prof. Claudio Gattera al “firma libro” mentre autografa una copia con dedica al sindaco di Brogliano Dario Tovo

ULTIME NOTIZIE

  • 24 Maggio 2025 – Serata Corale a MuzzolonMaggio 27, 2025 - 12:22 pm
  • 96^ Adunata Nazionale Alpini a BiellaMaggio 13, 2025 - 9:01 am
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Monte PulgoMaggio 6, 2025 - 12:20 pm
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Passo ZovoMaggio 6, 2025 - 9:32 am
  • 27 Aprile 2025 – Festa della Solidarietà AlpinaAprile 29, 2025 - 8:15 am
  • 13 Aprile 2025 – Cittadinanza onoraria agli AlpiniAprile 1, 2025 - 8:39 am
  • 2 Marzo 2025 – Assemblea SezionaleMarzo 25, 2025 - 2:44 pm
  • 15 Marzo 2025 – Alpini in azione per EmpoliMarzo 17, 2025 - 2:38 pm
  • Comunicato StampaMarzo 5, 2025 - 9:05 am
  • 10 Febbraio 2025 – Celebrazione giorno del Ricordo alla foiba di BasovizzaFebbraio 12, 2025 - 8:06 am

TUTTE LE NOTIZIE

  • Prossimi eventi
  • Notizie 2025
  • Notizie 2024
  • Notizie 2023
  • Notizie 2022
  • Notizie 2021

NOTIZIARIO

  • Archivio notiziario

CENTRO STUDI

  • Archivio centro studi

PROTEZIONE CIVILE ALPINA VALDAGNO

ANA VALDAGNO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - ANA Valdagno
  • metagraphika.com
4 Novembre 2023 – Commemorazione Monumento “Famedio”18 Novembre 2023 – Colletta Alimentare
Scorrere verso l’alto