ANA Valdagno
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • VESSILLO
    • STATUTO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • PRESIDENTI
    • MODULISTICA
    • PARTNERS
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • ARCHIVIO CENTRO STUDI
    • LIBRI E VIDEOTECA
  • NOTIZIARIO
    • ARCHIVIO
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • GALLERIA
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • NOTIZIE 2025
    • NOTIZIE 2024
    • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022
    • NOTIZIE 2021
  • EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • Vessillo
    • Statuto
    • Storia
    • Direttivo
    • Presidenti
    • Modulistica
    • Partners
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • Centro studi
    • Archivio centro studi
    • Libri e videoteca
  • NOTIZIARIO
    • Notiziario
    • Archivio
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • Coro
    • Storia
    • Direttivo
    • Galleria
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • Notizie
    • Notizie 2021
    • Notizie 2022
    • Notizie 2023
    • Notizie 2024
    • Notizie 2025
  • EVENTI

Incontri sulla Tragedia del Vajont

11/13 Ottobre 2024

Week end di grande spessore quello vissuto da venerdì 11 a domenica 13 Ottobre nella sezione ANA di Valdagno.
D’altra parte, l’argomento trattato era di quelli che fanno ancora sobbalzare sulla poltrona ed allo stesso tempo scendere più di qualche lacrima. I sopravvissuti, Micaela Coletti e Gino Mazzorana, a 61 anni dalla tragedia del Vajont hanno raccontato la loro storia, il mattino di venerdì, ai ragazzi delle scuole medie e alla sera alla popolazione di Trissino.
Presente anche Francesco Martini, studioso che si occupa ormai da tempo della strage del Vajont, il cui fondamentale apporto ha fatto sì che l’evento potesse essere compreso pienamente, indicando anche le cause che hanno portato a questa tragedia. Presenti i soccorritori Alpini arrivati per primi a Longarone subito dopo il tragico evento.

Tra i soccorritori l’Alpino Feliciano Antoniazzi, anche lui da considerare miracolato e sopravvissuto in quanto rimasto ai piedi della diga fino a pochi minuti prima del crollo della frana e dell’esondazione, nonché uno dei primi soccorritori. La storia dice sia stato proprio lui con la sua squadra a trovare sotto al fango Gino Mazzorana.
Organizzazione impeccabile grazie alla collaborazione tra Alpini, Comune, Proloco ma soprattutto della scuola Fogazzaro artefice di un percorso fatto con i ragazzi, per portare in offerta agli amici di Longarone oltre 200 pensieri, disegni e cartelloni illustrativi della tragedia.

Il week end a ricordo della tragedia del Vajont è continuato domenica 13 Ottobre con la visita di 150 Alpini, soccorritori Alpini della vallata dell’Agno e famigliari nei territori di Longarone.
Toccante la visita al cimitero monumentale di Fortogna dove oltre ai 1910 cippi marmorei che ricordano tutte le vittime a prescindere dal ritrovamento, dal riconoscimento e dal luogo di sepoltura, abbiamo potuto vedere il monumento dedicato ai soccorritori, ai longaronesi rientrati dopo la tragedia e ai bambini mai nati.

Proseguendo la visita abbiamo depositato una corona al monumento dei Genieri e trasmettitori eretto a ricordo di due Alpini Florindo Pretto, nostro valligiano di Cornedo e Urriani Giovanni, marchigiano, rimasti travolti dall’ondata e mai più ritrovati.

Il viaggio della memoria si è concluso con la visita alla diga e in particolare alla frana, dove ancora una volta le spiegazioni di Francesco Martini hanno aiutato a capire le dinamiche della tragedia.

Un ringraziamento a tutti quelli che hanno contribuito alla buona riuscita della manifestazione a partire dal presidente della Sezione Alpini di Valdagno, Enrico Crocco, al sindaco di Trissino Davide Faccio al capogruppo di Trissino Ezio Caile, all’assessore alla cultura di Trissino Eleonora Donà Carlotto, al presidente della Proloco Andrea Franco, e soprattutto un grandissimo grazie alla Dirigente scolastica Dr.ssa Mariangela Ceretta e al lavoro fatto dai docenti delle scuole medie e dei loro alunni i cui lavori potrebbero, su proposta della sig.ra Coletti, essere raccolti in un libro.

Non dimentichiamo la disponibilità del Sindaco di Longarone e presidente della provincia di Belluno Roberto Padrin, interprete della storia del suo comune, del suo territorio e della tragedia, onnipresente da venerdì sera a Trissino fino alla giornata di domenica.

CON LE SCUOLE

La diga del Vajont vista oggi da Longarone

Inizio dei lavori con le scuole medie di Trissino

Con le scuole

Lo storico del Vajont Francesco Martini

Le tragiche immagine dal Vajont spiegate da Micaela Coletti

Francesco Martini e Micaela Coletti

Micaela Coletti racconta la sua storia

Feliciano Antoniazzi soccorritore Alpino

Omaggio floreale offerto a Micaela Coletti

Sergio Lovato e Feliciano Antoniazzi soccorritori Alpini

I gruppi coinvolti nell’ organizzazione dell’evento

Micaela Coletti con i soccorritori Alpini

Nella sede del gruppo Alpini di Trissino

SERATA CON LA POPOLAZIONE

Inizio dei lavori serali

Saluto del Sindaco Davide Faccio

Saluto della dirigente scolastica Dr.ssa Mariangela Ceretta

Il capogruppo di Trissino Ezio Caile

Il Presidente ANA Valdagno Enrico Crocco

Presente il presidente della provincia di Vicenza Andrea Nardin

Il sindaco di Longarone Roberto Padrin

Gli amici di Longarone da sinistra Francesco Martini, Micaela Coletti, Gino Mazzorana il sindaco Roberto Padrin

Autorità presenti in sala

Aula magna quasi al completo per l’ interessante serata

Gino Mazzorana racconta la sua storia

Omaggio floreale per Micaela Colletti

Da sinistra Andrea Franco, La dr.ssa Mariangela Ceretta, la prof.ssa Marzia Dalla Verde referente per le scuole del progetto Vajont e l’assessore Eleonora Donà Carlotto

Scambio di piccoli riconoscimenti

Il libro la storia di Trissino omaggiato al sindaco di Longarone

Gino Mazzorana e il capogruppo di Trissino Ezio Caile

Il comandante della stazione dei carabinieri di Trissino Mauro Sberze

Gino Mazzorana e Feliciano Antoniazzi, anche lui scampato per pochi minuti alla tragedia

Foto ricordo con alcuni dei ragazzi delle scuole medie che hanno preparato i lavori donati agli amici di Longarone.

VISITA AL VAJONT ARRIVO AL CIMITERO DI FORTOGNA

Domenica 13 Ottobre si arriva al cimitero di Fortogna

Cimitero di Fortogna 1910 i cippi che ricordano i caduti della tragedia

Da sinistra Gino Mazzorana, Francesco Martini, Il nostro rappresentante della vallata dell’ Agno Fabrizio Giacomon e Micaela Coletti

Al cimitero di Fortogna

Deposizione della corona al monumento simbolo dei Longaronesi tornati per la tragedia, i soccorritori, i bambini mai nati

Momenti della cerimonia

Momenti Della cerimonia al cimitero monumentale di Fortogna

AL MONUMENTO DEI GENIERI
E TRASMETTITORI ALPINI PRETTO E URRIANI

Targa a ricordo degli Alpini caduti sotto l’ondata e mai ritrovati

Il gruppo Alpini di Cornedo. L’Alpino Florindo Pretto era un Cornedese

Momenti della cerimonia al monumento dei Genieri e trasmettitori

Alzabandiera al monumento dei Genieri e trasmettitori

Momenti della cerimonia

Intervento del sindaco di Longarone Roberto Padrin

Targa ricordo per gli Alpini Pretto e Urriani messa nel 2023 a 60 anni dalla tragedia

Intervento del rappresentante della vallata dell’Agno Fabrizio Giacomon

Saluto del presidente ANGET (associazione genieri e trasmettitori) Riccardo Ringaneschi

Il ANA Valdagno presidente Enrico Crocco

Piccolo scambio di omaggi con il sindaco Roberto Padrin

Con il presidente ANGET Riccardo RInganeschi

Capogruppo Alpini Longarone

Gruppo di Cornedo e Longarone

Gruppo di Cornedo e Castronno Sezione Varese.

ALLA DIGA E FRANA

La diga oggi vista dall’alto

La M famosa del distaccamento della frana

Gruppo dei nostri Alpini e famigliari alla diga

Francesco Martini alla diga spiega le dinamiche del disastro

Alla VELA RISTORAZIONE di Longarone che ringraziamo per il servizio e l’ospitalità

Il soccorritore Sergio Lovato e Micaela Coletti prima del rientro

ULTIME NOTIZIE

  • 24 Maggio 2025 – Serata Corale a MuzzolonMaggio 27, 2025 - 12:22 pm
  • 96^ Adunata Nazionale Alpini a BiellaMaggio 13, 2025 - 9:01 am
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Monte PulgoMaggio 6, 2025 - 12:20 pm
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Passo ZovoMaggio 6, 2025 - 9:32 am
  • 27 Aprile 2025 – Festa della Solidarietà AlpinaAprile 29, 2025 - 8:15 am
  • 13 Aprile 2025 – Cittadinanza onoraria agli AlpiniAprile 1, 2025 - 8:39 am
  • 2 Marzo 2025 – Assemblea SezionaleMarzo 25, 2025 - 2:44 pm
  • 15 Marzo 2025 – Alpini in azione per EmpoliMarzo 17, 2025 - 2:38 pm
  • Comunicato StampaMarzo 5, 2025 - 9:05 am
  • 10 Febbraio 2025 – Celebrazione giorno del Ricordo alla foiba di BasovizzaFebbraio 12, 2025 - 8:06 am

TUTTE LE NOTIZIE

  • Prossimi eventi
  • Notizie 2025
  • Notizie 2024
  • Notizie 2023
  • Notizie 2022
  • Notizie 2021

NOTIZIARIO

  • Archivio notiziario

CENTRO STUDI

  • Archivio centro studi

PROTEZIONE CIVILE ALPINA VALDAGNO

ANA VALDAGNO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - ANA Valdagno
  • metagraphika.com
9 Ottobre 2024 – Compie 103 anni l’Alpino Giampaolo Zampinetti12/13 Ottobre 2024 – Commemorazione Madonna del Don
Scorrere verso l’alto