ANA Valdagno
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • VESSILLO
    • STATUTO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • PRESIDENTI
    • MODULISTICA
    • PARTNERS
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • ARCHIVIO CENTRO STUDI
    • LIBRI E VIDEOTECA
  • NOTIZIARIO
    • ARCHIVIO
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • GALLERIA
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • NOTIZIE 2025
    • NOTIZIE 2024
    • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022
    • NOTIZIE 2021
  • EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • Vessillo
    • Statuto
    • Storia
    • Direttivo
    • Presidenti
    • Modulistica
    • Partners
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • Centro studi
    • Archivio centro studi
    • Libri e videoteca
  • NOTIZIARIO
    • Notiziario
    • Archivio
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • Coro
    • Storia
    • Direttivo
    • Galleria
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • Notizie
    • Notizie 2021
    • Notizie 2022
    • Notizie 2023
    • Notizie 2024
    • Notizie 2025
  • EVENTI

Centomila gavette di ghiaccio

Dal 26 al 7 Febbraio 2024

La settimana dal 26 gennaio al 3 febbraio 2024 è dedicata al ricordo dei soldati caduti e dispersi nella campagna di Russia.

Gran lavoro di squadra per l’organizzazione delle attività volute per ricordare i soldati della Vallata dell’Agno, caduti e dispersi nella Campagna di Russia.
In occasione dell’ottantunesimo anniversario della ritirata, il capogruppo di Cornedo Raffaele Farardo, coadiuvato dagli Alpini del suo gruppo e con il pieno appoggio del Comune di Cornedo, la sezione A.N.A. di Valdagno e la direzione dell’istituto comprensivo A. Crosara di Cornedo, ha messo in evidenza le sofferenze degli Alpini nella campagna e durante la ritirata di Russia del 1943, con la rappresentazione teatrale “Centomila gavette di ghiaccio” tratta dall’omonimo libro di Giulio Bedeschi, raccontate dall’Attore Andrea Brugnera e dal coro sezionale A.N.A. Novale del maestro Michele Segato.

Due le repliche, entrambe di grande commozione ed interesse, una il mattino per i ragazzi delle classi terze delle scuole di Cornedo e Novale e alla sera per la popolazione e gli Alpini. Superlativo e commovente l’interesse nelle due rappresentazioni, concluse con scambio di omaggi, interventi delle autorità presenti e del nostro presidente sezionale Enrico Crocco.

Una presenza speciale e apprezzatissima quella della nipote di Giulio Bedeschi, la signora Manuela Bedeschi che nel suo breve intervento ha ricordato l’importanza di fare memoria, perché quanto successo in Russia non si debba più ripetere.

Un ringraziamento particolare a tutto il gruppo di lavoro degli Alpini,  al Sindaco del comune di Cornedo Francesco Lanaro e alla sua amministrazione, alla sezione A.N.A. di Valdagno, al parroco Don Claudio Bassotto, al Coro A.N.A. Novale, alla direttrice didattica dr.ssa Patrizia Lombardi, agli insegnanti suoi collaboratori, all’attore Andrea Brugnera, al maestro fisarmonicista Tiziano Busato, agli amici arrivati dalle sezioni di Belluno, Verona e Cividale del Friuli. Un ringraziamento anche a Martino Montagna presentatore della serata.

Altro appuntamento Martedì 30 Gennaio con i ragazzini delle terze elementari in visita al monumento dei caduti e dispersi in Russia. Molto toccante anche questo momento, in particolare per i racconti della signora Wilma Disconzi che, rispondendo alle domande dei ragazzi, ha raccontato la sua storia di orfana di padre, mai conosciuto, in quanto partito per la campagna di Russia quando lei non era ancora nata, e non più tornato.
Molto interesse per i bambini nel vedere la gavetta, emblema delle 100 mila gavette di ghiaccio, ritrovata e portata a Cornedo dalla Russia.

La chiusura delle attività commemorative, il 3 di Febbraio con la sfilata per le vie del paese e la deposizione della corona al monumento dedicato alla ritirata dalla Russia eretto in Piazza Brigata Cadore dagli Alpini Cornedesi.

Rappresentazione teatrale “Centomila gavette di ghiaccio”

Incontro di Andrea Brugnera con le classi terze medie propedeutico alla rappresentazione teatrale Centomila gavette di ghiaccio

Alpini e maestranze delle scuole sempre presenti e disponibili

Rappresentazione teatrale in Sala san Giovanni con le scuole Terze medie

Gianluca Scorsone resp. Centro studi sezionale, il sindaco di Cornedo Francesco Lanaro, la Dr.ssa Patrizia Lombardi, il presidente Enrico Crocco

Andrea Brugnera durante la rappresentazione con le scuole

Con una delle Centomila gavette do ghiaccio

Il cappello Alpino del reduce Erminio Disconzi che ha lasciato il fratello Angelo (papà di Wilma) disperso in Russia.

La locandina della serata

Inizio rappresentazione

Sala San Giovanni Cornedo

Momenti della rappresentazione

Il maestro del coro Michele Segato

Momenti della rappresentazione

Sala San Giovanni. Un grande grazie per la presenza a tutti gli intervenuti, in particolare Sindaci, autorità della Vallata e amici arrivati da Belluno, Verona, Treviso e Cividale.

Il Gen Stefano Fregona il Col. Alessandro Cottone, in seconda fila il Vice presidente Vicario della sezione di Verona David Favetta

Sala San Giovanni

Il maestro Andrea Brugnera – Michele Segato – Tiziano Busato

Il Sindaco di Cornedo Francesco Lanaro

Il presidente sezionale Enrico Crocco

Riconoscimento e ringraziamento al Sindaco di Cornedo Francesco Lanaro

Riconoscimenti e ringraziamenti al coro con Silvano Povolo presidente

Riconoscimenti e ringraziamenti al maestro fisarmonicista Tiziano Busato

Alla Sig.ra Wilma figlia di Angelo Disconzi disperso in Russia

Alla sezione di Valdagno

Alla Dr.ssa Patrizia Lombardi Direttrice didattica di Cornedo

Sig.ra Manuela Bedeschi

Raffaele capogruppo e Beppe Vignaga coordinatori dell’evento

Martino Montagna presentatore della serata

Il 30 Gennaio con i ragazzini delle scuole elementari e Wilma Disconzi

Una storia d’amore e ricordo

Ragazzi raccolti davanti al monumento

Ragazzi raccolti davanti al monumento

Offerta di doni preparati dai ragazzini in onore dei caduti

Mazzi di fiori lasciati dai ragazzini per i caduti

In sede degli Alpini per parlare con Wilma

La gavetta degli Alpini che si riempiva di ghiaccio

Commemorazione e sfilata 3 Febbraio 2024

ULTIME NOTIZIE

  • 5 Luglio 2025 – Santa Messa e Inaugurazione Sentiero MichelatoLuglio 10, 2025 - 9:55 am
  • 26 Giugno 2025 – Torneo di Bocce a CampotamasoLuglio 10, 2025 - 9:32 am
  • Cittadinanza Onoraria per Pietro Paolo FinLuglio 2, 2025 - 7:16 am
  • 29 Giugno 2025 – Cerimonia al rifugio ContrinLuglio 2, 2025 - 7:00 am
  • Giugno 2025 – Raduno a ConeglianoGiugno 30, 2025 - 7:24 am
  • 24 Maggio 2025 – Serata Corale a MuzzolonMaggio 27, 2025 - 12:22 pm
  • 96^ Adunata Nazionale Alpini a BiellaMaggio 13, 2025 - 9:01 am
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Monte PulgoMaggio 6, 2025 - 12:20 pm
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Passo ZovoMaggio 6, 2025 - 9:32 am
  • 27 Aprile 2025 – Festa della Solidarietà AlpinaAprile 29, 2025 - 8:15 am

TUTTE LE NOTIZIE

  • Prossimi eventi
  • Notizie 2025
  • Notizie 2024
  • Notizie 2023
  • Notizie 2022
  • Notizie 2021

NOTIZIARIO

  • Archivio notiziario

CENTRO STUDI

  • Archivio centro studi

PROTEZIONE CIVILE ALPINA VALDAGNO

ANA VALDAGNO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - ANA Valdagno
  • metagraphika.com
10 Febbraio 2024 – Foiba di BasovizzaFebbraio 2024 – Rinnovo Direttivo Gruppo alpini di Castelgomberto
Scorrere verso l’alto