ANA Valdagno
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • VESSILLO
    • STATUTO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • PRESIDENTI
    • MODULISTICA
    • PARTNERS
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • ARCHIVIO CENTRO STUDI
    • LIBRI E VIDEOTECA
  • NOTIZIARIO
    • ARCHIVIO
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • GALLERIA
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • NOTIZIE 2025
    • NOTIZIE 2024
    • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022
    • NOTIZIE 2021
  • EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • Vessillo
    • Statuto
    • Storia
    • Direttivo
    • Presidenti
    • Modulistica
    • Partners
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • Centro studi
    • Archivio centro studi
    • Libri e videoteca
  • NOTIZIARIO
    • Notiziario
    • Archivio
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • Coro
    • Storia
    • Direttivo
    • Galleria
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • Notizie
    • Notizie 2021
    • Notizie 2022
    • Notizie 2023
    • Notizie 2024
    • Notizie 2025
  • EVENTI

CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA
AL BATTAGLIONE MONTE BERICO

03/12/2022

Costituito dal 6° Reggimento Alpini il battaglione Alpini Monte Berico nasce a Recoaro il 1 Dicembre  1915 con la costituzione della cp 143 di nuova formazione alla quale saranno aggiunte il 15 marzo 1916 le cp di milizia mobile 93 e 108 (già del btg Vicenza) Nappina rossa. Il 15 Maggio 1916 viene inviato sul Pasubio, dove si sacrifica per contrastare l’avanzata austro-ungarica.
Contrattacca il nemico il 25
Giugno in Vallarsa. Nel Luglio successivo con una temeraria azione notturna conquista il Dente del Pasubio.
Il 22 Ottobre 1917 viene trasferito nella zona del Monte Kukli per arginare l’offensiva nemica. Oppone resistenza alle soverchianti forze nemiche per poi ripiegare sino al Tagliamento e Codroipo successivamente. Il Piave viene attraversato il 7 novembre, gli Alpini superstiti con faticose marce si raggruppano a Montegalda (Vi), dove il battaglione assorbe la 259 cp del disciolto btg “Val Leogra” e partecipa a tutte le azioni di guerra dall’Alta Val Frenzela ai Tre Monti al comando del Magg. Carlo Maria Danioni.

Viene nuovamente impiegato dal 15 Giugno al 28 Luglio nella seconda battaglia del Solstizio per poi ritornare dall’agosto sull’Altipiano sul Monte Bertiaga. Nella notte del 31 Ottobre 1918 varca il Piave puntando sul Monte Cesen dove le ultime retroguardie nemiche sono messe in fuga.
Nell’immediato dopoguerra è di presidio nella zona di Tolmino sino al 19 Agosto 1919 quando viene smobilitato. Rinasce nel 1942 come 39° Battaglione “Monte Berico” (napp rossa) già XXXIX btg complementi del 9° rgt alpini, formato sulle cp 755, 756 757, inquadrato nel 167° Rgt Alpini Costiero.

Sciolto all’atto dell’armistizio. Non a caso I GIOVANI della sezione di Valdagno hanno voluto addottare come logo e simbolo riconoscitivo della commissione il logo del Battaglione Monte Berico, in primis per ricordare la nascita del valoroso battaglione nel nostro territorio di Recoaro, ma
soprattutto per la forza, l’audacia la caparbietà degli Alpini del Monte Berico che hanno combattuto sui diversi scenari bellici nella prima guerra mondiale.
Anche il comune di Recoaro Terme, in accordo con la nostra sezione, nella celebrazione dei 150 anni dalla nascita delle truppe Alpine, ha voluto dare un forte riconoscimento al Battaglione Monte Berico, conferendo allo stesso la cittadinanza onoraria con la motivazione:

L’amministrazione comunale conferisce:
“LA CITTADINANZA ONORARIA AL BATTAGLIONE MONTE BERICO PER LE EROICHE GESTA COMPIUTE, IL VALORE PROFUSO NEL DIFENDERE IL TERRITORIO ITALIANO E IL SACRIFICIO DEI PROPRI REPARTI E COMANDANTI, CADUTI PER LA PATRIA DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE 1915 – 1918″

Il conferimento si è realizzato con una serata al teatro di Recoaro dove Claudio Gattera nostro socio Alpino e la professoressa Annalisa Castagna, hanno ampliamente narrato la storia del Battaglione. Sabato in mattinata cerimonia alla chiesetta di Santa Giuliana punto di ritrovo annuale organizzato dalla commissione Giovani sezionali a commemorare e ricordare gli Alpini che hanno donato la vita per la ns libertà.
Le attività sono proseguite con la deposizione della corona al monumento dei caduti in centro a Recoaro e scopertura della targa a ricordo, riportante la motivazione del conferimento della cittadinanza Onoraria.

Un ringraziamento particolare va al Comune di Recoaro, al Centro studi e alla commissione Giovani sezionale.

Logo del Battaglione Monte Berico

Inizia la serata con i saluti delle autorità Il sindaco di Recoaro Sig Armando Cunegato

Saluto del Presidente sezionale Enrico Crocco

Il coro ANA

Claudio Gattera e Annalisa Castagna relatori della Serata raccontano la storia del Battaglione Monte Berico

Chiusura della serata e consegna di piccolo riconoscimento da parte di ANA Valdagno ai relatori

Commemorazione alla chiesetta di Santa Giuliana

Il vessillo sezionale alla chiesetta di Santa Giuliana. Vediamo a destra del vessillo Fabio Tiso responsabile commissione Giovani sezionale.

Deposizione della Corona al monumento dei caduti

Schieramento di Vessilli e gagliardetti provenienti anche sezioni amiche

Inizio Sfilata

Sfilata per le vie del centro

Bagnati ma sempre AVANTI

Buona la Partecipazione degli Alpini nonostante la Pioggia

Lo schieramento di Vessilli e autorità sotto la Pioggia

La ns PC Sezionale sempre presente a supporto delle attività Alpine

Enzo Tomasi Gruppo Alpini Recoaro Cerimoniere della giornata

Sindaci Presenti. Il Sindaco di Brogliano Dario Tovo presente oltre che istituzionalmente anche a ricordare il nonno combattente del Battaglione Monte Berico

Bella presenza di Alpini nonostante il tempo

I vessilli presenti Valdagno – Feltre – Vicenza Monte Pasubio – Marostica – Asiago Monte Ortigara e Bassano Montegrappa

Allocuzioni ufficiali Il sindaco di Valdagno e rappresentante provinciale Dr Giancarlo Acerbi

Il sindaco di Recoaro Dr Armando Cunegato

Targa di conferimento affissa a Recoaro

Momento della scopertura della targa da parte del Sindaco di Recoaro Dr Armando Cunegato

L’assessore del comune di Valdagno Granello Federico canta l’inno Nazionale

In chiusura foto con la sezione gemellata di Feltre Capogruppo di Recoaro e rappresentanti del centro studi sezionale.

ULTIME NOTIZIE

  • 5 Luglio 2025 – Santa Messa e Inaugurazione Sentiero MichelatoLuglio 10, 2025 - 9:55 am
  • 26 Giugno 2025 – Torneo di Bocce a CampotamasoLuglio 10, 2025 - 9:32 am
  • Cittadinanza Onoraria per Pietro Paolo FinLuglio 2, 2025 - 7:16 am
  • 29 Giugno 2025 – Cerimonia al rifugio ContrinLuglio 2, 2025 - 7:00 am
  • Giugno 2025 – Raduno a ConeglianoGiugno 30, 2025 - 7:24 am
  • 24 Maggio 2025 – Serata Corale a MuzzolonMaggio 27, 2025 - 12:22 pm
  • 96^ Adunata Nazionale Alpini a BiellaMaggio 13, 2025 - 9:01 am
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Monte PulgoMaggio 6, 2025 - 12:20 pm
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Passo ZovoMaggio 6, 2025 - 9:32 am
  • 27 Aprile 2025 – Festa della Solidarietà AlpinaAprile 29, 2025 - 8:15 am

TUTTE LE NOTIZIE

  • Prossimi eventi
  • Notizie 2025
  • Notizie 2024
  • Notizie 2023
  • Notizie 2022
  • Notizie 2021

NOTIZIARIO

  • Archivio notiziario

CENTRO STUDI

  • Archivio centro studi

PROTEZIONE CIVILE ALPINA VALDAGNO

ANA VALDAGNO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - ANA Valdagno
  • metagraphika.com
CITTADINANZA ONORARIA1 GENNAIO 2023 AUGURI DI BUON ANNO
Scorrere verso l’alto