ANA Valdagno
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • VESSILLO
    • STATUTO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • PRESIDENTI
    • MODULISTICA
    • PARTNERS
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • ARCHIVIO CENTRO STUDI
    • LIBRI E VIDEOTECA
  • NOTIZIARIO
    • ARCHIVIO
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • GALLERIA
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • NOTIZIE 2025
    • NOTIZIE 2024
    • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022
    • NOTIZIE 2021
  • EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • Vessillo
    • Statuto
    • Storia
    • Direttivo
    • Presidenti
    • Modulistica
    • Partners
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • Centro studi
    • Archivio centro studi
    • Libri e videoteca
  • NOTIZIARIO
    • Notiziario
    • Archivio
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • Coro
    • Storia
    • Direttivo
    • Galleria
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • Notizie
    • Notizie 2021
    • Notizie 2022
    • Notizie 2023
    • Notizie 2024
    • Notizie 2025
  • EVENTI

DA UN‘EMERGENZA ALL’ALTRA…

Presenti anche nel bellunese in aiuto alla popolazione sommersa dalla neve
– Marzo 2021 –

La mattina del 3 gennaio scorso, dopo che una copiosa nevicata si era abbattuta nel nord est Italia, in particolare nella zona bellunese del Comelico, la nostra protezione civile alpina è stata attivata dalla Regione Veneto per dare supporto ai Vigili del Fuoco e all’Esercito Italiano, che per primi si erano recati in soccorso alle popolazioni locali. Le notizie parlavano di 150/200 cm di neve caduta e in qualche caso l’accumulo superava i 250 cm. con gravi conseguenze: linee elettriche fuori uso, strade impraticabili con intere zone isolate, alberi schiantati e tetti pericolanti, impianti di riscaldamento in blocco a causa dei comignoli sepolti dalla neve, pericolo di caduta di lastre di ghiaccio dai cornicioni dei tetti. L’attivazione è stata immediata con i volontari per raccogliere le disponibilità che sono arrivate nel giro di nemmeno un’ora da cinque alpini che si apprestavano a preparare mezzi, attrezzature e naturalmente le proprie valigie. Nel tardo pomeriggio è arrivato finalmente il nulla osta a partire e la squadra si è messa in viaggio con destinazione Santo Stefano di Cadore, dove era presente il Centro Operativo Misto, cuore nevralgico e pulsante della gestione dell’emergenza.

A partire dalla mattina successiva i 5 volontari, operando con ogni mezzo, dalle semplici pale a mano fino ai mezzi speciali come turbine e spalaneve, hanno iniziato il loro lavoro con gran parte dell’attività svolta nella località di Costalissoio. Qui, con il fondamentale contributo del Capo Regola (una sorta di “sindaco” della frazione) hanno ben presto reso nuovamente accessibili tutte le abitazioni e liberato la piazza dalla neve. Il lavoro è durato in tutto 4 giorni, i primi tre a Costalissoio ed il quarto a Feltre dove, sulla via del ritorno, i ragazzi si sono fermati a dare supporto alle squadre locali. Questa emergenza ha visto ancora una volta, i volontari di Protezione Civile Alpina parte integrante di un sistema che ha impegnato mediamente 70 volontari ANA al giorno in affiancamento a 40 Vigili del Fuoco e 10 militari dell’Esercito Italiano.
Alla fine, stanchi ma soddisfatti del lavoro svolto e dei rapporti umani creati, i nostri volontari sono rientrati a casa.

di Marco Franceschetti

ULTIME NOTIZIE

  • Cittadinanza Onoraria per Pietro Paolo FinLuglio 2, 2025 - 7:16 am
  • 29 Giugno 2025 – Cerimonia al rifugio ContrinLuglio 2, 2025 - 7:00 am
  • Giugno 2025 – Raduno a ConeglianoGiugno 30, 2025 - 7:24 am
  • 24 Maggio 2025 – Serata Corale a MuzzolonMaggio 27, 2025 - 12:22 pm
  • 96^ Adunata Nazionale Alpini a BiellaMaggio 13, 2025 - 9:01 am
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Monte PulgoMaggio 6, 2025 - 12:20 pm
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Passo ZovoMaggio 6, 2025 - 9:32 am
  • 27 Aprile 2025 – Festa della Solidarietà AlpinaAprile 29, 2025 - 8:15 am
  • 13 Aprile 2025 – Cittadinanza onoraria agli AlpiniAprile 1, 2025 - 8:39 am
  • 2 Marzo 2025 – Assemblea SezionaleMarzo 25, 2025 - 2:44 pm

TUTTE LE NOTIZIE

  • Prossimi eventi
  • Notizie 2025
  • Notizie 2024
  • Notizie 2023
  • Notizie 2022
  • Notizie 2021

NOTIZIARIO

  • Archivio notiziario

CENTRO STUDI

  • Archivio centro studi

PROTEZIONE CIVILE ALPINA VALDAGNO

ANA VALDAGNO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - ANA Valdagno
  • metagraphika.com
COMUNI E PC A.N.A.ATTUALITÀ
Scorrere verso l’alto