ANA Valdagno
  • Facebook
  • Instagram
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • VESSILLO
    • STATUTO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • PRESIDENTI
    • MODULISTICA
    • PARTNERS
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • ARCHIVIO CENTRO STUDI
    • LIBRI E VIDEOTECA
  • NOTIZIARIO
    • ARCHIVIO
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • STORIA
    • DIRETTIVO
    • GALLERIA
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • NOTIZIE 2025
    • NOTIZIE 2024
    • NOTIZIE 2023
    • NOTIZIE 2022
    • NOTIZIE 2021
  • EVENTI
  • Cerca
  • Menu Menu
  • HOME
  • ASSOCIAZIONE
    • Associazione
    • Vessillo
    • Statuto
    • Storia
    • Direttivo
    • Presidenti
    • Modulistica
    • Partners
  • GRUPPI
  • PROTEZIONE CIVILE
  • CENTRO STUDI
    • Centro studi
    • Archivio centro studi
    • Libri e videoteca
  • NOTIZIARIO
    • Notiziario
    • Archivio
  • GIOVANI ALPINI
  • CORO
    • Coro
    • Storia
    • Direttivo
    • Galleria
  • GRUPPO SPORTIVO
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
    • Notizie
    • Notizie 2021
    • Notizie 2022
    • Notizie 2023
    • Notizie 2024
    • Notizie 2025
  • EVENTI

Madonna del Don

Sabato 8 Ottobre

Nel Dicembre del 1942, a un Alpino che dalla sacca del DON doveva rientrare in Italia, Padre Policarpo Crosara consegnò l’effige, che ora evochiamo “Madonna del Don” come testimonial, sulla quale le mamme dei soldati caduti in terra di Russia potessero pregare e ricordare i propri figlioli.
L’effige della Madonna, recuperata da una isba distrutta da azioni di guerra, era stata affissa da Padre Crosara nella sua: alloggio di fortuna trasformato in “Chiesa”, e dove celebrava le funzioni religiose per i militari insediati nella sacca del Don.
Una mattina entra nella “Chiesa” un Alpino: “Padre, ti saluto. Vado in Italia… aggiunse visibilmente commosso . Ho la mamma che sta male! Prega per lei; le porterò la tua benedizione…—.
Fu un attimo passarmi davanti gli occhi la dolce figura di mia madre… Feci entrare l’alpino. Staccai dalla parete di terra la Sacra Icona e gliela consegnai.
“Ti manda la Provvidenza! Portala a mia madre.
Tu hai la fortuna di ritornare in Italia, noi non usciremo da questo inferno.
Dille che la custodisca per tutte quelle povere mamme che non vedranno il nostro ritorno: così sarà loro di conforto, perché davanti
a Lei hanno pregato i loro figlioli”.

A ricordo di Padre Crosara, degli Alpini rimasti in Russia, ogni anno, il primo sabato di Ottobre rivive la cerimonia di commemorazione, con la deposizione di una corona di fiori sulla tomba di Padre Crosara nel cimitero di Montecchio Maggiore con la presenza degli Alpini locali e provenienti dalle sezioni che a rotazione offrono l’olio votivo per le lampade perennemente accese, nel Santuario dei Padri Cappuccini di Venezia-Mestre, a fianco della SS Icona della Madonna attorniata da targhe e tripodi in argento dedicati alle unità alpine che hanno combattuto su tutti i fronti.
Con la tradizione nata nel 1974, le sezioni dell’ Associazione Nazionale Alpini forniscono l’olio per le lampade votive perennemente accese ai lati dell’ altare dedicato alla Madonna del Don.

Il presidente schierato con il Vessillo durante la commemorazione
Il Presidente con i suoi alpini alla commemorazione di Padre Policarpo Crosara
Le sezioni di Udine e Como
Onori a Policarpo Narciso Crosa al cimitero di Montecchio Maggiore
Presenti i vessilli delle sezioni di Vicenza, Valdagno, Venezia, Udine e Como
Gagliardetti di Pola
I vessilli delle sezioni di Como e Udine e sezione di Vicenza.
Gagliardetti e Alpini sull’attenti al momento della deposizione della corona
Deposizione mazzo di Fiori sulla tomba di Padre Policarpo Crosara
Panoramica degli Alpini presenti
Alpini con i loro simboli associativi in bella evidenza
Tamburi imperiali della sezione di Valdagno

ULTIME NOTIZIE

  • 5 Luglio 2025 – Santa Messa e Inaugurazione Sentiero MichelatoLuglio 10, 2025 - 9:55 am
  • 26 Giugno 2025 – Torneo di Bocce a CampotamasoLuglio 10, 2025 - 9:32 am
  • Cittadinanza Onoraria per Pietro Paolo FinLuglio 2, 2025 - 7:16 am
  • 29 Giugno 2025 – Cerimonia al rifugio ContrinLuglio 2, 2025 - 7:00 am
  • Giugno 2025 – Raduno a ConeglianoGiugno 30, 2025 - 7:24 am
  • 24 Maggio 2025 – Serata Corale a MuzzolonMaggio 27, 2025 - 12:22 pm
  • 96^ Adunata Nazionale Alpini a BiellaMaggio 13, 2025 - 9:01 am
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Monte PulgoMaggio 6, 2025 - 12:20 pm
  • 1 Maggio 2025 – Festa dei lavoratori Passo ZovoMaggio 6, 2025 - 9:32 am
  • 27 Aprile 2025 – Festa della Solidarietà AlpinaAprile 29, 2025 - 8:15 am

TUTTE LE NOTIZIE

  • Prossimi eventi
  • Notizie 2025
  • Notizie 2024
  • Notizie 2023
  • Notizie 2022
  • Notizie 2021

NOTIZIARIO

  • Archivio notiziario

CENTRO STUDI

  • Archivio centro studi

PROTEZIONE CIVILE ALPINA VALDAGNO

ANA VALDAGNO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VALDAGNO

“Casetta dei Nani” C.so Italia 63/G
36078 VALDAGNO (VI) Italia
C.F. 94002690249

Tel. e Fax +39 0445 480028
E-mail: valdagno@ana.it

Registro regionale organizzazioni del Volontariato

n° VI 0347 Regione Veneto.

Albo Regionale Veneto dei Gruppi Volontari di Protezione Civile

n° PCVOL-05-C-2032-VI-01

Seguici sui social

  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Instagram

Informative

Privacy Policy

Cookie Policy

© Copyright - ANA Valdagno
  • metagraphika.com
L’incontro con 𝙎𝙩𝙚𝙛𝙖𝙣𝙤 𝙁𝙧𝙚𝙜𝙤𝙣...Progetto sito Meggiara
Scorrere verso l’alto